associazioneinmusica
  • home
  • _ corsi
    • ORARI e ISCRIZIONI
    • strumenti >
      • basso elettrico
      • batteria e percussioni
      • canto
      • chitarra
      • flauto dolce e traverso
      • pianoforte
      • tastiera
      • tromba
      • violino
      • violoncello
    • musica d'insieme
    • musical
    • conservatorio
    • propedeutica
  • _ attività
    • formazione >
      • o.s.i.
      • io cresco con la musica
      • didattica del pianoforte
    • nelle scuole
    • Favole iNMusica >
      • l'usignolo dell'imperatore
      • il violista nel bosco incantato
      • i quattro fratelli e il drago
      • i musicanti di Brema
    • collaborazioni >
      • ROF - il viaggetto a reims
      • ROF - crescendo per rossini
      • T41A
      • Echomuses
    • seminari
  • _ staff
    • docenti >
      • Arduini Luca
      • Biagini Alessandro
      • Cambioli Giada
      • Cavalieri Emanuela
      • Galanti Lucia
      • Micheli Nicolas
      • Peerik Willem
      • Pignotti Francesca
      • Polli Patrick
      • Polzoni Susanna
      • Roveti Marco
      • Salvatori Matteo
      • Spagna Laura
      • Tamburello Elisabetta
      • Tecla Benedetta
      • Ximena Alexandra Jaime
    • partner
  • storia
    • musical >
      • 2019 - Happy Days
      • 2018 - Back to the Grease
      • 2017 - Hairspray
      • 2016 - Disney collAEge
      • 2015 - Peter Pan
    • saggi
    • concerti
  • contatti
    • statuto
    • iNMusicando
  • home
  • _ corsi
    • ORARI e ISCRIZIONI
    • strumenti >
      • basso elettrico
      • batteria e percussioni
      • canto
      • chitarra
      • flauto dolce e traverso
      • pianoforte
      • tastiera
      • tromba
      • violino
      • violoncello
    • musica d'insieme
    • musical
    • conservatorio
    • propedeutica
  • _ attività
    • formazione >
      • o.s.i.
      • io cresco con la musica
      • didattica del pianoforte
    • nelle scuole
    • Favole iNMusica >
      • l'usignolo dell'imperatore
      • il violista nel bosco incantato
      • i quattro fratelli e il drago
      • i musicanti di Brema
    • collaborazioni >
      • ROF - il viaggetto a reims
      • ROF - crescendo per rossini
      • T41A
      • Echomuses
    • seminari
  • _ staff
    • docenti >
      • Arduini Luca
      • Biagini Alessandro
      • Cambioli Giada
      • Cavalieri Emanuela
      • Galanti Lucia
      • Micheli Nicolas
      • Peerik Willem
      • Pignotti Francesca
      • Polli Patrick
      • Polzoni Susanna
      • Roveti Marco
      • Salvatori Matteo
      • Spagna Laura
      • Tamburello Elisabetta
      • Tecla Benedetta
      • Ximena Alexandra Jaime
    • partner
  • storia
    • musical >
      • 2019 - Happy Days
      • 2018 - Back to the Grease
      • 2017 - Hairspray
      • 2016 - Disney collAEge
      • 2015 - Peter Pan
    • saggi
    • concerti
  • contatti
    • statuto
    • iNMusicando

attività / formazione
_ DIDATTICA DEL PIANOFORTE


Destinatari
Docenti di Pianoforte della Scuola dell’obbligo, Licei musicali e dei Conservatori Statali, Istituti musicali, diplomandi, neo-diplomati e tirocinanti.

Docente
M° Annibale Rebaudengo (vedi allegato)

Il corso offre un percorso di formazione riguardo le linee della moderna didattica del pianoforte. Il carattere prevalentemente laboratoriale del corso consente di sperimentare direttamente quanto viene proposto, consolidando in modo personale e certo le proprie competenze in merito a percorsi pianistici per alunni di scuola primaria e secondaria in lezioni individuali e di gruppo. Finalità del corso è anche guidare nell’approfondimento e nel consolidamento delle competenze in merito alla scelta e all’interpretazione del repertorio e nello sviluppo di capacità d’improvvisazione e di composizione allo strumento.
20 ore di Corso di Formazione in presenza con modalità di lavoro laboratoriale e lezione frontale. 5 ore da dedicare allo studio allo strumento e alla ricerca e approfondimento personale. Verrà assegnato da parte del docente un percorso di brani pianistici per lo studio e la didattica personale da 
presentare poi al gruppo dei corsisti e di elementi bibliografici e siti specializzati utili alla discussione comune del percorso.

Contenuti
- Il primo approccio al pianoforte;
- Le abilità strumentali e la tecnica del suono;
- I repertori di epoche, generi e stili diversi nei crescenti livelli pianistici;
- L’esecuzione in pubblico e il controllo di sé;
- I testi inglesi della lettura a prima vista;
- L’improvvisazione individuale e collettiva a imitazione di stili tradizionali e contemporanei;
- Il Duo pianistico insegnante-allievo.

Obiettivi
- Conoscere e confrontare metodologie storiche e contemporanee, europee ed extra-europee della Didattica pianistica;
- Conoscere metodi, studi, repertori per il pianoforte solo, il pianoforte a 4 e 6 mani ed eseguirne brani esemplificativi;
- Conoscere e sperimentare percorsi relativi alla didattica della lettura a prima vista, della memorizzazione, dello sviluppo dell’orecchio armonico, la didattica pertinente alla creatività estemporanea;
- Conoscere e sperimentare la prassi della didattica di coppia e della lezione collettiva;
- Conoscere e sperimentare metodi e contenuti per individuare lo stile cognitivo di ogni allievo e saper proporre un appropriato metodo di studio;
- Conoscere elementi e metodi per valutare i passi dell’apprendimento e per sviluppare l’autovalutazione negli allievi;
- Conoscere materiali e percorsi adeguati a continuare la propria formazione didattico-pedagogica.

Al termine del corso viene rilasciato Attestato riconosciuto USR Marche 
La retta di partecipazione è pagabile con Carta del Docente
Scadenza iscrizioni 5 febbraio 2023

Calendario 2023
- Sabato 11 febbraio dalle 13.00 alle 19.30 (con una pausa di mezz’ora)
- Domenica 12 febbraio dalle 9.00 alle 13.00
- Sabato 25 febbraio dalle 13.00 alle 19.30 (con una pausa di mezz’ora)
- Domenica 26 febbraio dalle 9.00 alle 13.00

Sede
iNMusica Pesaro

Costi
€ 280,00
Versamento del 50% della quota all’atto di iscrizione non rimborsabile per cause personali.
Se il corso non verrà erogato o in caso di modifiche del calendario da parte di questa segreteria che portino ad una impossibilità di frequenza, l’acconto verrà rimborsato.
Saldo della quota il primo giorno del corso. 
La retta di partecipazione è pagabile con Carta del Docente.
Tutte le informazioni dettagliate sulle modalità di pagamento le  trovate comunicando con la segreteria
Foto
DOWNLOAD
brochure_informativa.pdf
File Size: 155 kb
File Type: pdf
Scarica file

programma.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

annibale_rebaudengo.pdf
File Size: 151 kb
File Type: pdf
Scarica file

scheda_iscrizione.pdf
File Size: 134 kb
File Type: pdf
Scarica file


Dall’a.s. 2019-2020 l’Associazione iNMusica è Ente Riconosciuto USR Marche
(ex art.5 Direttiva 170/2016) per la Formazione del personale della scuola.

dal 2019 iNMusica è ente riconosciuto da
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
​Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.