associazioneinmusica
  • home
  • _ corsi
    • ORARI e ISCRIZIONI
    • strumenti >
      • basso elettrico
      • batteria e percussioni
      • canto
      • chitarra
      • flauto dolce e traverso
      • pianoforte
      • tastiera
      • tromba
      • violino
      • violoncello
    • musica d'insieme
    • musical
    • conservatorio
    • propedeutica
  • _ attività
    • formazione >
      • o.s.i.
      • io cresco con la musica
      • didattica del pianoforte
    • nelle scuole
    • Favole iNMusica >
      • l'usignolo dell'imperatore
      • il violista nel bosco incantato
      • i quattro fratelli e il drago
      • i musicanti di Brema
    • collaborazioni >
      • ROF - il viaggetto a reims
      • ROF - crescendo per rossini
      • T41A
      • Echomuses
    • seminari
  • _ staff
    • docenti >
      • Arduini Luca
      • Biagini Alessandro
      • Cambioli Giada
      • Cavalieri Emanuela
      • Galanti Lucia
      • Micheli Nicolas
      • Peerik Willem
      • Pignotti Francesca
      • Polli Patrick
      • Polzoni Susanna
      • Roveti Marco
      • Salvatori Matteo
      • Spagna Laura
      • Tamburello Elisabetta
      • Tecla Benedetta
      • Ximena Alexandra Jaime
    • partner
  • storia
    • musical >
      • 2019 - Happy Days
      • 2018 - Back to the Grease
      • 2017 - Hairspray
      • 2016 - Disney collAEge
      • 2015 - Peter Pan
    • saggi
    • concerti
  • contatti
    • statuto
    • iNMusicando
  • home
  • _ corsi
    • ORARI e ISCRIZIONI
    • strumenti >
      • basso elettrico
      • batteria e percussioni
      • canto
      • chitarra
      • flauto dolce e traverso
      • pianoforte
      • tastiera
      • tromba
      • violino
      • violoncello
    • musica d'insieme
    • musical
    • conservatorio
    • propedeutica
  • _ attività
    • formazione >
      • o.s.i.
      • io cresco con la musica
      • didattica del pianoforte
    • nelle scuole
    • Favole iNMusica >
      • l'usignolo dell'imperatore
      • il violista nel bosco incantato
      • i quattro fratelli e il drago
      • i musicanti di Brema
    • collaborazioni >
      • ROF - il viaggetto a reims
      • ROF - crescendo per rossini
      • T41A
      • Echomuses
    • seminari
  • _ staff
    • docenti >
      • Arduini Luca
      • Biagini Alessandro
      • Cambioli Giada
      • Cavalieri Emanuela
      • Galanti Lucia
      • Micheli Nicolas
      • Peerik Willem
      • Pignotti Francesca
      • Polli Patrick
      • Polzoni Susanna
      • Roveti Marco
      • Salvatori Matteo
      • Spagna Laura
      • Tamburello Elisabetta
      • Tecla Benedetta
      • Ximena Alexandra Jaime
    • partner
  • storia
    • musical >
      • 2019 - Happy Days
      • 2018 - Back to the Grease
      • 2017 - Hairspray
      • 2016 - Disney collAEge
      • 2015 - Peter Pan
    • saggi
    • concerti
  • contatti
    • statuto
    • iNMusicando

corsi
PROPEDEUTICA


Foto
Immagine
Corsi di Propedeutica “io cresco con la musica®”
(dai 4 ai 10 anni)

Metodo
Il metodo è nato dalla ventennale esperienza nel campo dell'insegnamento della propedeutica musicale delle docenti Elena Rizzi e Carla Pastormerlo, nell'ambito delle attività dell'Accademia musicale "G. Marziali" di Seveso. Il metodo denominato “io cresco con la musica®”, si è ormai diffuso su tutto il territorio nazionale, come metodologia in uso presso corsi di introduzione alla musica in scuole o accademie musicali presso scuole d'infanzia e primaria statali o paritarie. Dall'anno 1993, schede e altro materiale specifico del metodo, sono stati pubblicati da Rugginenti Editore Milano.

E' ampiamente dimostrato quanto una serena attività musicale sviluppi armonicamente le latenti facoltà sensoriali del bambino e contribuisca in maniera determinante alla sua crescita e arricchimento culturale. E si deduce quindi come sia importante educare all'ascolto e familiarizzare con "il pianeta suoni" fin dalla più tenera età.
Il mezzo più efficace per avvicinare i bambini a "far musica" è il GIOCO, in quanto accomuna in sé l'elemento gratificante mantenendo pur sempre la rigorosità.

GIOCO per educare al senso ritmico
GIOCO per educare all'ascolto
GIOCO per introdurre la grafia musicale
Anche il canto si inserisce in questo ventaglio di proposte come mezzo e fine del "far musica", rendendo consapevole il bambino di possedere il primo ed insostituibile strumento musicale: la VOCE.
Partendo dalla concezione che l'esperienza uditiva è una delle forme fondamentali attraverso cui l'uomo dà un senso alla realtà, esprimendo se stesso ed interagendo con gli altri, il metodo “io cresco con la musica®” si propone:
- d'introdurre il bambino alla comprensione del metodo e del linguaggio musicale;
- di renderlo capace di servirsi del linguaggio musicale così come viene normalmente educato ad usare il linguaggio verbale e ad esprimersi attraverso di esso.
Questi due sono gli aspetti essenziali di ogni linea educativa: educare vuol dire infatti, da un lato, sviluppare tutte le strutture e capacità di un individuo, dall'altra introdurlo al reale.
Gli obiettivi generali del percorso “io cresco con la musica®” sono i seguenti:
- sviluppo dell'attenzione, della percezione e dell'orientamento;
- sviluppo della concentrazione e della prontezza di riflessi;
- sviluppo della motilità , del coordinamento e della memoria;
- avviamento alla codificazione e decodificazione del simbolo;
- sviluppo delle capacità imitative e logiche;
- sviluppo della socializzazione e coordinamento di gruppo;
- sviluppo della creatività ed espressività;
- educazione all'ascolto.

Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso i seguenti contenuti essenziali:
- esercizi sui parametri del suono: altezza, intensità, tempo e durata;
- ritmo e movimento: lettura dei ritmi musicali in difficoltà progressiva;
- educazione alla voce e lettura melodica;
- lettura di note su pentagramma con diverse estensioni;
- uso di strumenti didattici a percussione;
- ascolto di semplici brani musicali.

La metodologia “io cresco con la musica®”, utilizza inoltre specifici sistemi di notazione intuitiva (Favola del ritmo, Castello delle note) per avvicinare gli alunni più piccoli alla lettura, al riconoscimento e alla scrittura di ritmi e note nella notazione tradizionale, mentre si avvale di metodologie rinomate, quali sistema chironomico Kodàly e ritmica dalcroziana per la pratica di note e ritmi degli alunni oltre i sette anni.
L'organizzazione del momento di lezione con i bambini secondo il metodo, prevede incontri di quarantacinque minuti per ciascun gruppo di alunni, durante i quali vengono proposte attività varie, relative all'educazione all'orecchio, alla pratica vocale, all'educazione ritmica e alla lettura di sequenze con strumentario. La metodologia di conduzione della lezione, prevede l'uso di una didattica di tipo laboratoriale, attività guidate di gruppo, minimo utilizzo di lezioni di tipo frontale. E' articolato in fasce d'età in modo da permettere la realizzazione di attività adatte ai diversi gradi di sviluppo mentale e psicomotorio dei bambini.
I materiali utilizzati sono lettore CD, lavagna, tastiera o altro strumento intonato, strumentario Orff e vari supporti audio oltre quelli già previsti e pubblicati nella collana del metodo.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.