attività
_ PRE-ACCADEMICO
L’Associazione iNMusica e il Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini” di Pesaro hanno stipulano la seguente convenzione per la collaborazione didattica e il riconoscimento degli studi svolti: stante la corrispondenza, idoneità e conformità dei reciproci programmi formativi di studio il Conservatorio certifica le competenze raggiunte dagli allievi di iNMusica relativamente ad una formazione pre-accademica, mediante verifiche periodiche ed esami di livello. Il Percorso Pre-accademico prevede: Livello A: Corso di Strumento individuale, 1 lezione da 45/60 minuti, una volta alla settimana orario da concordare con la segreteria Corso di Teoria e solfeggio collettivo, 1 lezione da 60 minuti, una volta alla settimana sabato 14.30 Corso di Pratica pianistica (per le classi di Canto, Strumenti a Percussione, Strumenti ad Arco e Strumenti a Fiato), orario da concordare con la segreteria Corso di Musica d’insieme/orchestra collettivo, tre appuntamenti a trimestre al sabato pomeriggio della durata di due ore (che andranno a sostituire, in quelle date, la teoria e solfeggio) e sfoceranno in eventi musicali dicembre 3-10-17; marzo 11-18-25; giugno 10-17-24 Livello B: Corso di Strumento individuale, 1 lezione da 45/60 minuti, una volta alla settimana orario da concordare con la segreteria Corso di Coro collettivo, 1 lezione da 60 minuti, una volta alla settimana Corso di Pratica pianistica (per le classi di Canto, Strumenti a Percussione, Strumenti ad Arco e Strumenti a Fiato), orario da concordare con la segreteria Corso di Musica d’insieme/orchestra collettivo, tre appuntamenti a trimestre al sabato pomeriggio della durata di due ore (che andranno a sostituire, in quelle date, la teoria e solfeggio) e sfoceranno in eventi musicali dicembre 3-10-17; marzo 11-18-25; giugno 10-17-24 Livello C: Corso di Strumento individuale, 1 lezione da 45/60 minuti, una volta alla settimana orario da concordare con la segreteria Corso di Elementi di armonia e analisi collettivo, 1 lezione alla settimana, lunedì 16.00 Corso di Elementi di storia della musica collettivo, 1 lezione alla settimana Corso di Musica d’insieme/orchestra collettivo, tre appuntamenti a trimestre al sabato pomeriggio della durata di due ore (che andranno a sostituire, in quelle date, la teoria e solfeggio) e sfoceranno in eventi musicali dicembre 3-10-17; marzo 11-18-25; giugno 10-17-24 La frequenza per tutti i corsi è obbligatoria per l’80%, al termine dei quali l’insegnante valuterà se presentare o meno l’allievo per i vari livelli d’esame. L’esame si svolgerà presso il Conservatorio o presso la nostra struttura (a seconda del numero di iscritti all’esame), seguendo il calendario degli esami prescritti dal Conservatorio con docenti del suddetto istituto e i nostri docenti. I vari programmi di studio e quindi di presentazione all’esame verranno concordati singolarmente con il proprio insegnante di strumento e secondo la classe di Teoria e solfeggio nella quale verranno inseriti all’inizio dell’anno dopo una prima valutazione. I corsi di strumento partiranno secondo il calendario personale di ogni insegnante (da concordare in segreteria). I corsi di Teoria e solfeggio, Armonia e analisi, dal 16 novembre. I corsi di Musica d’insieme/orchestra secondo calendario stabilito. Tutti gli altri corsi verranno attivati secondo le iscrizioni. Il costo dei corsi sarà così articolato (secondo le quote canoniche della nostra scuola): 45 minuti Strumento + Teoria e Solfeggio/Armonia = € 78,00 mensile 60 minuti Strumento + Teoria e Solfeggio/Armonia = € 85,00 mensile Musica d’insieme € 50,00 (quota aggiuntiva solo per i mesi di dicembre/marzo/giugno, dove non verrà pagata la quota del Corso di Teoria e Solfeggio pari a € 14,00) Referente didattico dei corsi preaccademici: Elisabetta Tamburello, colloquio previo appuntamento. I docenti delle varie classi sono a disposizione per valutare e definire il programma didattico sempre previo appuntamento. |